Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
MOLISE
CASEIFICIO ARTIGIANALE
Area Artigianale Giovanni Paolo II, lotto 8
86081 - Agnone (isernia)
+39 3890652328
0865 77288

Info sul Caseificio

Il Caseificio Di Nucci è un’azienda storica a conduzione familiare con sede ad Agnone, nel cuore dell’Alto Molise. L’azienda è specializzata nella produzione di formaggi a pasta filata tipici della
Civiltà della Transumanza.
L’azienda trasforma quotidianamente, in base anche alle disponibilità stagionali, tra i 20 e i 30 quintali di latte. Acquistato da dieci aziende agricole localizzate fino a 1300 m s.l.m. e disseminate nell’arco di quindici km dall’impianto produttivo, il latte proviene esclusivamente da una filiera locale certificata. Le vacche, libere al pascolo durante dalla primavera all’autunno, sono principalmente brune e pezzate rosse. Il rapporto commerciale tra il Caseificio Di Nucci e gli allevatori- fornitori è regolato da un accordo a sostegno della zootecnia di montagna e del benessere animale che prevede il pagamento del latte in base alla qualità. L’azienda ha conseguito le certificazioni ISO 22005 a garanzia del sistema di tracciabilità e ISO 9001 che definisce il sistema di gestione della qualità.
Nel laboratorio sito nell’Area Artigianale di Agnone, Franco Di Nucci, la moglie Rosetta, i figli Serena, Antonia e Francesco e una dozzina di collaboratori lavorano manualmente il latte crudo addizionato con soli caglio e siero innesto, ‘lievito madre’ della caseificazione ottenuto seguendo la ricetta segreta di famiglia. La lavorazione avviene artigianalmente e senza l’aggiunta di alcun fermento di laboratorio, coadiuvante o conservante. La lavorazione manuale si avvale dell’utilizzo di strumenti tradizionali in legno in deroga alla normativa comunitaria essendo i formaggi prodotti P.A.T.: Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Le principali produzioni del Caseificio Di Nucci sono: la Stracciata di Agnone P.A.T., lunghissimo filo di mozzarella vaccina dalla consistenza setosa, la Manteca-Burrino, formaggio dal cuore di burro frutto dell’ingegno dei pastori e dell’esigenza di trasportare il burro prodotto in Transumanza, la Scamorza passita, immancabile sulle tavole regionali, la Treccia, il Caciosalame, formaggio creato per spedire il salame-soppressata negli Stati Uniti ed eludere i controlli della dogana statunitense.
Re indiscusso della produzione è il Caciocavallo di Agnone P.A.T., disponibile in varie stagionature e arricchito con il tartufo nero molisano, il Peperone dolce di Altino Presidio Slow Food, e
affinato nelle vinacce di Tintilia Doc del Molise. Stagionato in una cantina di pietra locale, sviluppa le cosiddette ‘muffe nobili’ arricchendosi di nuovi profumi.
Inaugurato nel 2008, parte integrante dell’impianto è il Museo di Arte Casearia e della Transumanza, uno spazio multifunzionale la cui prima vocazione è quella del racconto della storia della Civiltà della Transumanza, fenomeno millenario che ha plasmato la conformazione territoriale, sociale ed economica del Sud Italia.
Franco Di Nucci, titolare dell’azienda, ha voluto dedicare questo spazio alla memoria di suo nonno Giovanni Di Nucci (1880-1972), pastore, casaro, massaro, ultimo membro della famiglia Di Nucci a prendere parte alla Transumanza. Prima di lui, almeno 7 generazioni partendo da Lonardo Di Nuccio, nato a Capracotta nel 1662, hanno percorso l’’erbal fiume silente’ per raggiungere la Puglia e assicurare la sopravvivenza alle greggi durante i rigidi mesi invernali. La
collezione del museo comprende documenti, fotografie ed utensili che consentono di ripercorrere la storia di questo complesso fenomeno. Punta di diamante della collezione è l’unica copia perfettamente conservata de Della Ragion Pastorale, fondamentale raccolta di leggi, usi e costumi del mondo transumante redatta agli inizi del Settecento dal celebre giurista Stefano Di
Stefano e pubblicato a Napoli nel 1731. Nel 2015, la Sovrintendenza di Abruzzo e Molise ha dichiarato l’Archivio del Caseificio Di Nucci di interesse storico particolarmente importante in quanto “la lettura dei documenti (...) permette di evidenziare la stretta relazione che intercorre tra le caratteristiche del territorio (montuoso e dedito alla pastorizia) e la tipologia dell’attività produttiva (arte casearia) tra lo sviluppo economico e la sostenibilità del territorio. Attraverso i
documenti conservati è possibile ricostruire il percorso di sviluppo di una piccola impresa che, inizialmente a conduzione famigliare, diventa una moderna industria per la trasformazione e la lavorazione del latte che si impone all’attenzione anche del mercato estero.”
La struttura, anche grazie ad una recente ristrutturazione, è dotata di un montascale a pedana ed è perfettamente accessibile a visitatori con tutti i tipi di necessità e bisogni speciali. L’impianto
produttivo e il museo accolgono annualmente oltre mille visitatori italiani e stranieri.
Animali allevati / Formaggi a latte
- Vacca
Certificazioni produzione
- PAT
Descrizione Premi, riconoscimenti e concorsi
Negli anni, il Caseificio Di Nucci ha partecipato a numerose competizioni nazionali ed internazionali conseguendo grandi successi, il particolare, con il Caciocavallo di Agnone stagionato in cantina di pietra ha ottenuto i seguenti premi e riconoscimenti: la medaglia di bronzo nella categoria generale dei formaggi alle Olimpiadi di Appenzell in Svizzera nel 2004; ai World Cheese Awards il Super Gold Medal e la nomina tra i 54 formaggi migliori del mondo nel 2013, il Silver Medal nel 2014; agli Italian Cheese Awards il premio come “Miglior Formaggio a Pasta Filata Stagionata” nel 2016, nel 2019 e nel 2022.
Vendita al pubblico
SI
Accoglienza
Sala Degustazione
Spazio all'interno
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
MOLISE
Programma Caseifici Open Day 2023 Sabato 23/09 al mattino la Famiglia Di Nucci e lo staff del caseificio saranno lieti di accogliere visitatori curiosi di scoprire come nascono i formaggi a pasta filata tipici dell'Alto Molise.

E' possibile prenotarsi direttamente dal sito, selezionando l'orario e scegliendo tra quattro tipologie di visita guidata:
https://www.caseificiodinucci.it/visite-guidate-e-degustazioni/
E' necessaria la prenotazione.
Per info:
tel: +39 389 0652328
e-mail: info@caseificiodinucci.it

Sarà un piacere e un onore accogliervi! Iscriviti o richiedi informazioni a: info@caseificiodinucci.it
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci
Caseificio Di Nucci Antonio di Franco Di Nucci