Caseificio dei Barbi
Caseificio dei Barbi
TOSCANA
TOSCANA
CASEIFICIO ARTIGIANALE
Loc. Podernovi 170
53024 - Montalcino (SI)
53024 - Montalcino (SI)
0577 841236
+39 348 3815014
Info sul Caseificio
Ancora oggi situato all’interno della storica Fattoria dei Barbi, nota cantina produttrice di Brunello, il Caseificio dei Barbi è custode della tradizione e del marchio Barbi, al pari dei vini. Avviato per la prima volta a metà ‘800 al Molin del Fiore (ancora oggi parte delle tenute di Stefano Cinelli Colombini), il Caseificio dei Barbi è la più antica attività di produzione di formaggi ancora esistente a Montalcino.
Oggi il Caseificio dei Barbi continua la sua tradizione secolare di formaggi di solo latte di pecora a crosta edibile; produciamo i formaggi secondo una paziente ricerca delle ricette della tradizione (per es i caci rifermentati nello ziro -l’orcio di terracotta senese- erano introvabili da anni sul mercato) o creandone di nostre, partendo dalle materie prime locali e mantenendo in tutti i passaggi produttivi - fatti solo ed esclusivamente a mano - i metodi di lavorazione tramandati dai maestri casari locali.
Specializzati nei piccoli pecorini monodose da 330 g affinati, ne proponiamo di quindici tipi; dagli affinati nella pasta di olive, a quelli in foglia di noce; dai caci trattati con pomodoro, con olio extravergine di oliva, affinati a bagno nel Sangiovese di Montalcino e poi infiltrati come il cacio ubriaco fino a quelli al tartufo, al pepe, alle erbe spontanee di Montalcino, al miele di castagno ricoperti in polline e in tanti altri modi. Presenti in catalogo anche i formaggi delle Eccellenze di Montalcino* (al vinsanto, al caglio di presura, al tartufo bianchetto) e vengono fatti anche caci a media e lunga stagionatura. In base al periodo di lattazione disponibili marzolino, sburrata, ricotta fresca, anche al tartufo, e su prenotazione il raviggiolo.
(*) Il marchio ‘Eccellenze di Montalcino’ ha l'obiettivo di valorizzare agricoltura e biodiversità del territorio e identifica i prodotti del territorio ilcinese, nati, trasformati e confezionati in loco che rispettano e sottoscrivono un disciplinare di qualità e sostenibilità.
Oggi il Caseificio dei Barbi continua la sua tradizione secolare di formaggi di solo latte di pecora a crosta edibile; produciamo i formaggi secondo una paziente ricerca delle ricette della tradizione (per es i caci rifermentati nello ziro -l’orcio di terracotta senese- erano introvabili da anni sul mercato) o creandone di nostre, partendo dalle materie prime locali e mantenendo in tutti i passaggi produttivi - fatti solo ed esclusivamente a mano - i metodi di lavorazione tramandati dai maestri casari locali.
Specializzati nei piccoli pecorini monodose da 330 g affinati, ne proponiamo di quindici tipi; dagli affinati nella pasta di olive, a quelli in foglia di noce; dai caci trattati con pomodoro, con olio extravergine di oliva, affinati a bagno nel Sangiovese di Montalcino e poi infiltrati come il cacio ubriaco fino a quelli al tartufo, al pepe, alle erbe spontanee di Montalcino, al miele di castagno ricoperti in polline e in tanti altri modi. Presenti in catalogo anche i formaggi delle Eccellenze di Montalcino* (al vinsanto, al caglio di presura, al tartufo bianchetto) e vengono fatti anche caci a media e lunga stagionatura. In base al periodo di lattazione disponibili marzolino, sburrata, ricotta fresca, anche al tartufo, e su prenotazione il raviggiolo.
(*) Il marchio ‘Eccellenze di Montalcino’ ha l'obiettivo di valorizzare agricoltura e biodiversità del territorio e identifica i prodotti del territorio ilcinese, nati, trasformati e confezionati in loco che rispettano e sottoscrivono un disciplinare di qualità e sostenibilità.
Animali allevati / Formaggi a latte
- Pecora
Descrizione Premi, riconoscimenti e concorsi
A novembre 2022 il Caseificio dei Barbi con il suo Cacio all’aglione - distinguendosi tra 4,434 prodotti provenienti da 42 paesi e 900 aziende situate in tutto il mondo - è stato nominato tra i vincitori dei World Cheese Awards, l’evento più prestigioso al mondo dedicato esclusivamente al formaggio.
Ad Aprile 2023 inoltre il Pecorino Semistagionato dei Barbi è risultato tra i 100 migliori formaggi d’Italia all’Italian Cheese Award 2023.
Ad Aprile 2023 inoltre il Pecorino Semistagionato dei Barbi è risultato tra i 100 migliori formaggi d’Italia all’Italian Cheese Award 2023.
Vendita al pubblico
SI
Accoglienza
Sala Degustazione
Spazio all'aperto
Spazio all'aperto
Caseificio dei Barbi
TOSCANA
TOSCANA

In occasione di Caseifici aperti, il Caseificio dei Barbi sarà aperto al pubblico il 23 e 24 Settembre ’23 con visite guidate con partenza alle 10:30 e alle 16:00 e a seguire degustazione.
Ti accompagneremo in un viaggio lungo il processo di produzione dei nostri formaggi, prodotti con solo ingredienti naturali.
Avrai la possibilità di approfondire tutte le fasi di lavorazione del latte, dalla pastorizzazione del latte alla cagliata fino alla salatura e di vedere i magazzini di stagionatura dove le forme riposano e vengono curate quotidianamente in attesa di raggiungere la giusta maturazione. Alla fine del tour ti aspetta una degustazione direttamente al punto vendita, dove scoprirai le differenze tra le diverse stagionature e potrai anche acquistare i nostri prodotti.
QUANDO
Il 23 e 24 Settembre ’23 con visite guidate con partenza alle ore 10:30 e alle ore 16:00.
COSA e DURATA
L'esperienza prevede la visita al Caseificio, con la spiegazione di tutti i processi di lavorazione, e al magazzino di stagionatura, con degustazione successiva. La durata è di circa 1 ora e 30 circa.
C'è la possibilità di aggiungere (su richiesta) anche la visita guidata alla Cantina storica della Fattoria dei Barbi: in questo caso la durata sarà di 2 ore circa.
In azienda è presente anche la Taverna dei Barbi, punto di ristoro, dove poter pranzare e assaggiare con la dovuta calma formaggi in abbinamento ai vini della Fattoria dei Barbi e molto altro.
QUANTE PERSONE
Le visite guidate saranno organizzate per massimo 15-20 persone per volta. E’ quindi fondamentale prenotare in anticipo, entro il 20 settembre.
PREZZO
20 euro a persona comprensive di degustazione. Le visite sono condotte in lingua italiana e in inglese.
Bambini dai 6 anni ai 12 anni: 10,00 € a testa. Bambini inferiori ai 6 anni: Omaggio
COME PRENOTARE
Caseificio dei Barbi
Fattoria dei Barbi
Loc. Podernovi 170 | 53024 Montalcino (SI)
t. (+39) 0577 841236 | m. (+39) 348 3815014 (anche whatsapp)
caseificio@fattoriadeibarbi.it
www.caseificiodeibarbi.it
Iscriviti o richiedi informazioni a: caseificio@fattoriadeibarbi.it






← Precedente
Azienda agricola coveri - TOSCANA
Successivo →
FATTORIA LISCHETO - TOSCANA